30 aprile 2019

Il francobollo con il "Fridolin" ricorda il monopolio residuo per le lettere

Una curiosità su scala europea festeggia l’anniversario: in Svizzera “compie” 10 anni il monopolio residuo per la consegna della corrispondenza fino a 50 g. Il francobollo doppio “10 anni di Quickmail – 10 anni di monopolio residuo per le lettere” non solo intende ricordare la situazione di monopolio residuo, ma anche celebrare la quasi contestuale fondazione della Quickmail AG.

“Sono 10 anni che la politica svizzera non dà più slancio allo sviluppo del mercato postale. Questa ci è parsa un’ottima occasione per lanciare un segnale in direzione dello stallo della politica in materia postale”, così Christof Lenhard, amministratore di Quickmail, spiega le ragioni dell’emissione del francobollo commemorativo.

Il francobollo celebrativo dell’anniversario della fondazione della Quickmail AG mostra un Renault Twizy, il veicolo aperto a due posti, al 100% elettrico, prodotto dalla casa francese Renault. La Quickmail AG utilizza 7 di questi veicoli per la consegna della corrispondenza.

Il francobollo commemorativo del monopolio residuo mostra un veicolo che ha fatto la leggenda in Svizzera e Germania: il “Fridolin” della Volkswagen, nome ufficiale “Tipo 147”. Il modello è stato sviluppato congiuntamente tra le poste federali tedesche (Deutsche Bundespost) e la Volkswagen. Tra il 1964 e il 1974 vennero realizzati 6'139 esemplari, di cui 200 esistenti ancora oggi. 1'201 veicoli furono acquistati dalle Poste Svizzere.

Il cerchio che rappresenta il trait d’union tra i due motivi illustra la situazione del mercato: mentre i fornitori privati di servizi postali coprono un quarto del volume degli invii, i restanti tre quarti ricadono nel monopolio residuo.

Il francobollo ha una tiratura di 100'000 esemplari. Sarà utilizzato principalmente dalla Quickmail AG per l’affrancatura delle sue mailing, ma potrà anche essere usato da altre ditte per la propria corrispondenza. I privati possono ordinare il francobollo nello shop online di Quickmail, nella sezione filatelica. Ai collezionisti e agli appassionati di filatelia che danno grande valore ai francobolli “veri”, il timbro postale Quickmail offre un apposito “servizio collezionisti”.

Ulteriori informazioni:

Continuare a leggere

Tornare alla panoramica